Il contesto urbano
L’edificio scolastico è collocato all’apice sud del quartiere Duomo, esattamente a margine tra il centro storico e l’antico parco pubblico denominato “La Passeggiata”. Il quartiere Duomo è uno dei meglio conservati del centro e occupa in pratica uno dei quadranti delineati dal cardo (asse Via Roma – Corso Vecchio) e dal decumano (asse Via Garibaldi – Via Cavour) dell’impianto urbano romano. Esso è caratterizzato dalla presenza di numerosi complessi monumentali di varie epoche, dalla romana, alla rinascimentale, all’800, tra cui l’Anfiteatro Fausto, la chiesa di Sant’Alò, Palazzo Mazzancolli e Gazzoli ecc….
Anfiteatro di età augustea, I sec. d.C.Distante dal Liceo Artistico m. 96 E’ il più importante reperto della città romana di Interamna (Terni) con le misure di m. 97,50×73 (l’area dei giochi, l’arena, misura m. 57,8×18,5). Spettatori 10.000 circa.
La Cattedrale – Chiesa di Santa Maria Assunta, XII-XVII sec.Distante dal Liceo Artistico m. 190 Sorta sui resti di antiche costruzioni sacre, la più antica delle quali, fondata dal vescovo S. Anastasio risalente alla metà del sec.VI, la Cattedrale fu ricostruita nel XII secolo e ristrutturata dal Vescovo Rapaccioli entro la metà del secolo XVII.
Palazzo Spada, Sec XVIDistante dal Liceo Artistico m. 330 Attualmente sede del Comune di Terni, nasce come residenza privata del conte Michelangelo Spada, tra il 1565 e il 1575, su probabile progetto di Sallustio Peruzzi, contemporaneamente attivo nella fabbrica del fortilizio annesso al palazzo del governatore (attuale biblioteca comunale).
Chiesa di Sant’Alò, Sec XIIDistante dal Liceo Artistico m. 414 La Chiesa è stata realizzata nel sec. XII sui resti di un edificio più antico, dedicata al santo Aloysius (Eligio), un orafo vissuto nel sec. VI alla corte dei re Merovingi (protettore degli orafi). E’ un interessante palinsesto di materiali di recupero dal III all’ XI secolo.
Porta Sant’Angelo, Sec. XIVDistante dal Liceo Artistico m. 539 Uno degli quattro accessi alla città medievale, la porta rappresentava l’ingresso occidentale, posto in corrispondenza del decumanus maximus della città.
Palazzo Gazzoli, fine sec. XVIIIDistante dal Liceo Artistico m. 313 Costruito intorno al 1795, in forme neoclassiche su progetto di Andrea Vici di Arcevia, per volere di Filippo Gazzoli, fratello del cardinale Luigi, è corredato di una chiesa privata adiacente e sul lato opposto della strada delle scuderie in forma di esedra.
Mura di epoca romana, Sec. III a.C.Distante dal Liceo Artistico m. 262 Posta nel quadrante sud-occidentale della città tra la porta Romana e la porta Sant’Angelo, costituisce la parte meglio conservata della cinta muraria di epoca romana: è realizzata in opus quadratum ovvero composta da grandi blocchi di pietra “sponga” (materiale lapideo locale), posizionati in modo regolare. Il muro divide il parco della “Passeggiata” dal parco “Ciaurro”.
Palazzetto della schermaDistante dal Liceo Artistico m. 60
Monumento ai caduti della Grande GuerraDistante dal Liceo Artistico m. 22 Eretto nel 1926 al centro di piazza Tacito dove rimase fino al 1932. Negli anni Sessanta lo scultore Aurelio De Felice (fondatore dell’adiacente Istituto d’Arte nel 1961), aveva progettato l’inserimento di nuovi inserimenti plastici nel complesso monumentale dai titoli: “Non uccidete i nostri figli” e “Nascita della danza”.
Museo Diocesano e CapitolareDistante dal Liceo Artistico m. 220 Inaugurato il 23 giugno 2005, occupa gli spazi dell’ex Seminario, costruito nel 1653 per volere del cardinale vescovo Francesco Angelo Rapaccioli. Al suo interno si conservano opere d’arte sacra, per lo più dipinti e sculture, realizzati tra il XV e il XVIII secolo, provenienti dalle chiese diocesane e dalla collezione del Capitolo della Cattedrale di Terni.
Chiesa di Santa Maria del Carmine, ‘600Distante dal Liceo Artistico m. 142 La chiesa sorge nei giardini vescovili per iniziativa della confraternita del Carmine costituita intorno al 1500.
Casa natale di Giulio BriccialdiDistante dal Liceo Artistico m. 0 (Terni, 1818 – Firenze, 1881) Dopo aver ricevuto le prime lezioni di flauto dal padre, si diploma al conservatorio di Santa Cecilia di Roma all’età di quindici anni. Insegna flauto sia a Roma sia a Napoli, dove diventa maestro di flauto del fratello del Re. Virtuoso del flauto, svolge una brillante carriera in Italia e nel resto d’Europa.
L’Obelisco “La lancia di luce”Distante dal Liceo Artistico m. 176 Di Arnaldo Pomodoro, con un’altezza 30 metri, in acciaio fuso, è stata inaugurata il 28 novembre 1995 dopo 10 anni di lavoro in occasione del centenario della fondazione delle Acciaierie della città.
Palazzo Bianchini-Riccardi, ‘500Distante dal Liceo Artistico m. 208 Il progetto è stato attribuito al Bramante, ad Antonio da Sangallo il Giovane e al Vignola (quale dei tre?).
Torre BarbarasaDistante dal Liceo Artistico m. 228 Assegnare al sec. XIII è la meglio conservata tra le torri ancora esistenti all’interno della città. Situata in via Roma, coincide molto verosimilmente con l’antico cardo maximus.
Teatro romano (non visibile)Distante dal Liceo Artistico m. 274 Le strutture appaiono leggibili solo dall’andamento degli edifici che lo inglobano.
Fontana del Duomo Velino-NeraDistante dal Liceo Artistico m. 180 La fontana mostra la leggenda della ninfa Nera e del pastore Velino che dà origine alla Cascata delle Marmore.
Palazzo VescovileDistante dal Liceo Artistico m. 167 L’edificio è stato costruito utilizzando i vecchi muri già esistenti dell’Anfiteatro Fausto.
Parco: La PasseggiataDistante dal Liceo Artistico m. 36 Il parco è situato tra le Mura Romane, l’Anfiteatro Fausto, la chiesa del Carmine e la Cattedrale. Realizzato nell’inizio dell’Ottocento fino al 1846 era usato come orto per gli usi della Curia Vescovile.
Parco: CiaurroDistante dal Liceo Artistico m. 264 Il parco Ciaurro è situato sotto le vecchie mura romane del parco La Passeggiata
Palazzo Mazzancolli, Sec. XVDistante dal Liceo Artistico m. 427 Voluto da Ludovico Mazzoncolli. Ospitò Papa Pio II. Le due torri laterali sono precedenti alla costruzione dell’edificio stesso (sec. XIII e XIV). Attualmente è la sede dell’Archivio di Stato.
Chiesa di San SalvatoreDistante dal Liceo Artistico m. 352 Conosciuta come Tempio del Sole perché sorgeva su edifici romani ritenuti un santuario del sole ma nella realtà corrispondenti ai resti di una domus romana. La chiesa romanica è composta da due corpi, uno circolare originario del V sec., un altro del XI-XII sec.
Impianti sportivi(il campo scuola “A. Casagrande”) Distante dal Liceo Artistico m. 257
|