Certamen Taciteum
Certamen Taciteum XXVII Edizione 2022
Bando XXVII Certamen Taciteum 2022
Regolamento XXVII Certamen Taciteum 2022
[All.1] Scheda iscrizione alunni/e Grande Certamen edizione XXVII 2022
Certamen Taciteum XXVII edizione. Moduli di iscrizione e Allegati
[All.2] Certamen Taciteum XXVII Edizione – Modulo trasmissione elaborati
Prove Piccolo Certamen
Vincitori Piccolo Certamen – Liceo Classico “G.C.Tacito” Terni
V^ ginnasio: Marozzi Giulio V^C – Biondini Matilde V^C (ex aequo)
I^ liceo: Peppucci Filippo IC
II^ liceo: Catalucci Marta II^D – Pastura Gian Maria II^C ( ex aequo)
Prova Grande Certamen edizione XXVII
FOTO CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Matilde Biondini Vincitore Piccolo Certamen classe V C ex-aequo
Giulio Marozzi Vincitore Piccolo Certamen classe V C ex-aequo
Filippo Peppucci Vincitore Piccolo certamen classe I C
Gian Maria Pastura Vincitore Piccolo Certamen classe II C-ex aequo
Marta Catalucci Vincitore Piccolo certamen classe II D ex-aequo
Sez. Ricerche – Giacomo Vassallo Liceo F. De Sanctis- Salerno
Menzione – Dell’Uomo Claudia – Liceo Plauto – Roma
Menzione -Mazzariello Chiara- Liceo F. De Sanctis -Salerno
Menzione -Profili Nicolò – Liceo Colasanti C. Castellana- Viterbo
3 premio Radicchi Giulia Maria Liceo Classico Vivona-Roma
2 premio – D’Attoma Francesco Liceo S.Morea- Conversano Bari
1 premio -Amato Matteo Liceo F. De Sanctis -Salerno
Certamen Taciteum XXVI Edizione 2021
Bando XXVI Certamen Taciteum 2021
Regolamento XXVI Certamen Taciteum 2021
Richiesta iscrizione alla Sezione Piccolo Certamen del Certamen Taciteum 2021
Sezione Ricerche del Certamen Taciteum XXVI Edizione – Trasmissione elaborati
Pubblicato il Bando, il Regolamento e i Modelli della XXV edizione del Certamen Taciteum che si terrà nei giorni 19 – 20 – 21 marzo 2020
Bando XXV Certamen Taciteum 2020
Regolamento XXV Certamen Taciteum 2020
Richiesta iscrizione alla Sezione Grande Certamen del Certamen Taciteum 2020
Richiesta iscrizione alla Sezione Piccolo Certamen del Certamen Taciteum 2020
Sezione Ricerche del Certamen Taciteum XXV edizione – Trasmissione elaborati
Pubblicato il Bando, il Regolamento ed i Modelli della XXIV edizione del Certamen Taciteum
che si terrà a Terni nei giorni 28 – 29 – 30 marzo 2019
ASSEGNAZIONE PREMI DEL XXIV GRANDE CERTAMEN 2019
1° CLASSIFICATO
Niccolò RENCRICCA – Liceo Ginnasio “Orazio” – Roma
MOTIVAZIONI: La traduzione, precisa e puntuale, rende con efficacia tutte le caratteristiche del passo tacitiano e mostra anche una ottima capacità di resa italiana, attenta anche alle sfumature del testo. Il commento si caratterizza per l’attenzione sia agli aspetti storici del passato che alla sua analisi linguistica e stilistica, con interesse per il rapporto fra Romani e barbari e piena padronanza degli strumenti metodologici di comprensione di testo.
2° CLASSIFICATO
Leonardo MONNI – Liceo Classico “Tacito” – Roma
MOTIVAZIONI: Un’ottima traduzione, precisa e puntuale, mostra una apprezzabile padronanza linguistica. Il commento è ampio e attento alla dimensione storica del passato proposto, con una visione ampia e circostanziata delle principali caratteristiche della storiografia tacitiana.
3° CLASSIFICATO
Alessandro BONVINI – Liceo Classico “V. Emanuele II” – Jesi
MOTIVAZIONI: Il passo tacitiano è stato tradotto in maniera sostanzialmente corretta, con un commento che ne coglie gli aspetti principali, caratterizzato da una accurata analisi linguistica, attenta anche alla struttura retorica.
ASSEGNAZIONE PREMI DEL XXIV GRANDE CERTAMEN 2019
Menzioni Speciali
Marcello MASSI – Liceo Classico “I. Kant” – Roma
Emanuele CRESCA – Liceo Classico “Aristofane” – Roma
Giosuè BANCONI – Liceo Classico “Plinio il Giovane” – Città di Castello (PG)
MOTIVAZIONI: Le traduzioni, nel complesso corrette, sono accompagnate da commenti che illustrano gli aspetti principali del passato proposto, con osservazioni esegetiche e linguistiche.
Elenco partecipanti Edizione XXIV
XXIV CERTAMEN TACITEUM – SEZIONE PICCOLO CERTAMEN 2019
VINCITORI SEZIONE RICERCHE
“I GIOVANI E LA CLASSICITA’ “
Nilde SCALISE – Liceo Scientifico “Principe Umberto di Savoia” -Catania
Simone SCORDIA – Liceo Scientifico “Principe Umberto di Savoia” – Catania
MOTIVAZIONI: L’elaborato dal titolo “Il culto della personalità: imposto o spontaneo?”, mette al centro dell’indagine il culto delle grandi personalità tra la crisi della Repubblica e la piena età imperiale, in maniera sicura e convincente, attraverso i paradigmatici casi di Augusto, Nerone e Traiano, coglindone in maniera consapevole e critica le implicazioni ideologiche e i risvolti sul piano artistico e letterario. L’elaborato si caratterizza, quindi, per la coerenza delle argomentazioni, per un adeguato uso delle fonti e per una ricchezza espressiva, nel pieno rispetto dei vincoli imposti dalla tipologia di scrittura richiesta, nonché per l’originalità della scelta delle personalità esaminate, da Augusto a Traiano, grazie alla quale viene proposta una convincente linea evolutiva del fenomeno.
Locandina convegno Certamen “Personaggi e figure negli Annales di Tacito”
Locandina laboratorio teatrale Certamen “L’assassinio di Germanico”
I Modelli
Modello di iscrizione alla Sezione Grande Certamen del Certamen Taciteum
Modello di iscrizione alla Sezione Piccolo Certamen del Certamen Taciteum
Modello per la comunicazione dei vincitori locali del Piccolo Certamen
Modello per la trasmissione degli elaborati relativi alla Sezione Ricerche